
MUOVITI MUOVITI!
AA.VV.
208
21 x 29,7
2013
Disponibilità: Pronto per la spedizione
€25,00 €23,75
Risparmi € 1,25 (- 5%)
CompraIMPORTANTE: il progetto proposto fa riferimento alle nuove indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo d'istruzione (infanzia, primaria e secondaria di 1° grado), emesse dal MIUR con D.M. del 26 novembre 2012
Laboratori di educazione fisica per promuovere competenze nella scuola primaria
MUOVITI, MUOVITI si rivolge ai docenti della scuola primaria con l’intento di offrire la possibilità di incrementare le competenze degli allievi a partire da esperienze laboratoriali realizzabili nell’ambito dell’educazione fisica.
Il tempo dedicato all’educazione fisica non è mai perso. Con le attività motorie il docente sviluppa nei suoi allievi una serie di competenze relative alla comprensione di idee e di teorie, all’applicazione di concetti a situazioni reali per risolvere problemi, alla percezione di sé, ecc., proponendo dei percorsi pratici, con modalità che favoriscono la consapevolezza e la riflessività. La palestra, il gioco, la danza, ecc., proprio perché sono momenti molto gratificanti e piacevoli, costituiscono un modo di fare scuola estremamente importante per i bambini, che li arricchisce sia sul piano formativo sia su quello conoscitivo. Affrontare l’ora di educazione fisica con questa prospettiva di integralità e unitarietà, per sua natura trasversale non significa, ovviamente, dimenticare la specificità della disciplina, che riguarda lo sviluppo delle capacità motorie, sportive, espressive e relative alla salute e l’avviamento allo sport. Specificità e trasversalità sono, in sintesi, due aspetti dell’unica disciplina ”Educazione fisica” che vanno tenuti sempre insieme e consolidati in maniera complementare.
Le autrici:
Anna Maria Bianchi, Elena Lingiardi, Pier Claudia Molari e Marisa Vicini insegnano da anni educazione fisica nella scuola secondaria di I e di II grado, hanno comprovata esperienza nel campo della formazione e della progettualità, soprattutto nell'ambito della scuola primaria. Incoraggiate dai maestri incontrati durante la realizzazione dei progetti, hanno cercato di mettere per iscritto alcune delle loro esperienze, nella speranza che l’educazione fisica divenga sempre più di casa nella formazione primaria.