Libri
- Allenamento
- Calcio Tecnici
- Ciclismo
- Corsa - Atletica
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Rugby
- Tennis
- Alimentazione
- Arti marziali
- Attività subacque
- Automobilismo
- Badminton
- Baseball
- Biliardo
- Bocce Bowling
- Calcio non Tecnici
- Cani & Sport
- Canoa, canottaggio, kayak
- Carte, Giochi vari
- Cricket
- Croquet
- Culturismo
- Danza
- Diritto sportivo
- Disabili
- Doping
- Educazione fisica
- Equitazione
- Fitness
- Football americano
- Freccette
- Frisbee
- Ginnastica artistica
- Ginnastica attrezzi
- Ginnastica ginecologica
- Ginnastica in acqua
- Ginnastica terza età
- Giochi per bambini
- Golf
- Hockey
- Impianti sportivi
- Introvabili
- Letteratura sportiva
- Marketing-Management
- Massaggi
- Medicina sportiva
- Medicine alternative
- Montagna
- Motociclismo
- Nautica
- Netball
- Nuoto
- Olimpiadi
- Orientamento
- Padel
- Pallamano
- Pallanuoto
- Pattinaggio
- Pelota
- Pesca
- Psicologia dello sport
- Pugilato
- Raquet ball
- Scacchi
- Scherma
- Sci aquatico
- Sci-Sport invernali
- Shiatsu
- Skateboard
- Sport vari
- Squash
- Surf
- Tennis tavolo
- Tiri sportivi
- Volo
- Windsurf
- Wrestling
- Yoga
- Tutte le categorie
Newsletter
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter di Libreria dello Sport

MINIBASKET - IO STO CON I BAMBINI
MONDONI MAURIZIO
208
17 X 24
2008
Disponibilità: Il prodotto è Esaurito, ti consigliamo di controllare saltuariamente il sito per verificare l’uscita di una eventuale nuova edizione
€18,90
Esaurito/Non in commercio
Il Minibasket è un gioco-sport educativo, formativo, di movimento, collettivo, con la palla, di situazione, aciclico, simmetrico, di tipo aerobico-anaerobico alternato. È una delle attività più consigliate nel periodo dell’età evolutiva che va dai 5 agli 11 anni. I bambini passano, in questo periodo, con gradualità e naturalezza dal movimento al gioco, dalla corsa agli scatti, dai comuni lanci della palla al palleggio, passaggio e tiro. L’Istruttore-Educatore deve adoperarsi, durante le lezioni e le partite, affinché l’antagonismo (vincere a tutti i costi, usando anche mezzi sleali) non sia esaltato.
Da molti anni a questa parte, il Minibasket si identifica con la Scuola Elementare e questo ci permette di non accelerare i tempi della formazione tecnico-tattica dei bambini.
È importante presentare il Minibasket come un gioco tra i giochi, così come il bambino che studia italiano, aritmetica, storia, geografia, da grande non necessariamente diventerà uno scrittore, uno storico, un matematico, così giocando a Minibasket non necessariamente diventerà un “cestista”, ma potrà diventare anche un dirigente, un arbitro, un istruttore o anche solo un simpatizzante.
Il Minibasket sarà, quindi, un grado preparatorio a scelte che il bambino, diventato ragazzo e poi fanciullo, farà successivamente, in modo del tutto libero e secondo le sue spinte motivazionali.