Libri
- Allenamento
- Calcio Tecnici
- Ciclismo
- Corsa - Atletica
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Rugby
- Tennis
- Alimentazione
- Arti marziali
- Attività subacque
- Automobilismo
- Badminton
- Baseball
- Biliardo
- Bocce Bowling
- Calcio non Tecnici
- Cani & Sport
- Canoa, canottaggio, kayak
- Carte, Giochi vari
- Cricket
- Croquet
- Culturismo
- Danza
- Diritto sportivo
- Disabili
- Doping
- Educazione fisica
- Equitazione
- Fitness
- Football americano
- Freccette
- Frisbee
- Ginnastica artistica
- Ginnastica attrezzi
- Ginnastica ginecologica
- Ginnastica in acqua
- Ginnastica terza età
- Giochi per bambini
- Golf
- Hockey
- Impianti sportivi
- Introvabili
- Letteratura sportiva
- Marketing-Management
- Massaggi
- Medicina sportiva
- Medicine alternative
- Montagna
- Motociclismo
- Nautica
- Netball
- Nuoto
- Olimpiadi
- Orientamento
- Padel
- Pallamano
- Pallanuoto
- Pattinaggio
- Pelota
- Pesca
- Psicologia dello sport
- Pugilato
- Raquet ball
- Scacchi
- Scherma
- Sci aquatico
- Sci-Sport invernali
- Shiatsu
- Skateboard
- Sport vari
- Squash
- Surf
- Tennis tavolo
- Tiri sportivi
- Volo
- Windsurf
- Wrestling
- Yoga
- Tutte le categorie
Newsletter
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter di Libreria dello Sport
Aspetti generali e traumatologici
Questo libro è suddiviso in tre parti. Nella prima parte fisiologi, biomeccanici e tecnici fanno il punto sugli aspetti generali di questo sport, nonchè sull'evoluzione e del gesto e dei materiali avvenuta in questi anni. La seconda parte è interamente dedicata alla elaborazione delle rilevazioni effettuate relativamente a periodi di tempo significativamente difformi nel modo di sciare degli sportivi amatoriali, di quelle persone cioè che dello sci ne fanno si motivo ludico ma anche di tempo ricreativo personalizzato; è questa forse la parte che ha visto il gruppo di ricercatori più impegnato in una disamina mai prima affrontata su così vasta scala. Nella terza parte sono in evidenza aspetti specifici della pratica dello sci alpino relativi agli agonisti, a coloro che nella pratica sciistica hanno trovato spazio remunerativo per anni e alla popolazione infantile.