Libri
- Allenamento
- Calcio Tecnici
- Ciclismo
- Corsa - Atletica
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Rugby
- Tennis
- Alimentazione
- Arti marziali
- Attività subacque
- Automobilismo
- Badminton
- Baseball
- Biliardo
- Bocce Bowling
- Calcio non Tecnici
- Cani & Sport
- Canoa, canottaggio, kayak
- Carte, Giochi vari
- Cricket
- Croquet
- Culturismo
- Danza
- Diritto sportivo
- Disabili
- Doping
- Educazione fisica
- Equitazione
- Fitness
- Football americano
- Freccette
- Frisbee
- Ginnastica artistica
- Ginnastica attrezzi
- Ginnastica ginecologica
- Ginnastica in acqua
- Ginnastica terza età
- Giochi per bambini
- Golf
- Hockey
- Impianti sportivi
- Introvabili
- Letteratura sportiva
- Marketing-Management
- Massaggi
- Medicina sportiva
- Medicine alternative
- Montagna
- Motociclismo
- Nautica
- Netball
- Nuoto
- Olimpiadi
- Orientamento
- Padel
- Pallamano
- Pallanuoto
- Pattinaggio
- Pelota
- Pesca
- Psicologia dello sport
- Pugilato
- Raquet ball
- Scacchi
- Scherma
- Sci aquatico
- Sci-Sport invernali
- Shiatsu
- Skateboard
- Sport vari
- Squash
- Surf
- Tennis tavolo
- Tiri sportivi
- Volo
- Windsurf
- Wrestling
- Yoga
- Tutte le categorie
Newsletter
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter di Libreria dello Sport
La sua autobiografia.
Jim Clark (4 marzo 1936-7 aprile 1968) è un'autentica leggenda del motorsport, due volte Campione del Mondo di Formula 1, in cui ha sempre corso con la Lotus di Colin Chapman dal 1960 al 1968.
Il 7 aprile 1968, durante una gara di Formula 2 a Hockenheim, ebbe l'incidente mortale.
Durante la sua carriera in Formula 1 Clark ha corso 72 Gran Premi, vincendone 25, con 33 pole position.
Detiene il record dei Grand Chelem, i Gran Premi in cui si ottiene la vittoria stando sempre al comando oltre alla pole e al giro più veloce, risultato che avvenne 8 volte.
Jim Clark è sepolto nel cimitero di Chirnside, nel Berwickshire.
Gli è stato dedicato un piccolo museo a Duns, conosciuto come The Jim Clark Room.