Libri
- Allenamento
- Calcio Tecnici
- Ciclismo
- Corsa - Atletica
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Rugby
- Tennis
- Alimentazione
- Arti marziali
- Attività subacque
- Automobilismo
- Badminton
- Baseball
- Biliardo
- Bocce Bowling
- Calcio non Tecnici
- Cani & Sport
- Canoa, canottaggio, kayak
- Carte, Giochi vari
- Cricket
- Croquet
- Culturismo
- Danza
- Diritto sportivo
- Disabili
- Doping
- Educazione fisica
- Equitazione
- Fitness
- Football americano
- Freccette
- Frisbee
- Ginnastica artistica
- Ginnastica attrezzi
- Ginnastica ginecologica
- Ginnastica in acqua
- Ginnastica terza età
- Giochi per bambini
- Golf
- Hockey
- Impianti sportivi
- Introvabili
- Letteratura sportiva
- Marketing-Management
- Massaggi
- Medicina sportiva
- Medicine alternative
- Montagna
- Motociclismo
- Nautica
- Netball
- Nuoto
- Olimpiadi
- Orientamento
- Padel
- Pallamano
- Pallanuoto
- Pattinaggio
- Pelota
- Pesca
- Psicologia dello sport
- Pugilato
- Raquet ball
- Scacchi
- Scherma
- Sci aquatico
- Sci-Sport invernali
- Shiatsu
- Skateboard
- Sport vari
- Squash
- Surf
- Tennis tavolo
- Tiri sportivi
- Volo
- Windsurf
- Wrestling
- Yoga
- Tutte le categorie
Newsletter
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter di Libreria dello Sport

GUIDA CURIOSA DELLE DOLOMITI
ARDITO STEFANO
416
2020
Disponibilità: Pronto per la spedizione
€12,00 €11,40
Risparmi € 0,60 (- 5%)
CompraUn viaggio alla scoperta dei luoghi più insoliti delle montagne più famose del mondo.
Le Dolomiti sono le montagne più famose e visitate del mondo, e sono anche tra le più belle.
D'inverno sono affollate di sciatori, in estate arrivano escursionisti, alpinisti, appassionati della moto e della bici. Località come Cortina d'Ampezzo, Madonna di Campiglio, Brunico, Cavalese e Ortisei sono frequentate da sempre.
Basta allontanarsi un po' dai belvedere, dai sentieri e dalle piste da sci più famose per scoprire una straordinaria ricchezza di natura, di storia, di leggende.
Hanno uno spazio importante nel volume i luoghi dove si conserva la memoria della Grande Guerra, di cui si è appena celebrato il centenario.
E quelli legati ai personaggi famosi che sulle Dolomiti sono nati, o che le hanno frequentate per lavoro, per le vacanze, o quando hanno indossato la divisa.
Un risalto particolare è dedicato a tutte le valli e tutti i massicci dolomitici, divisi tra l'Alto Adige, il Trentino, il Veneto e il Friuli: luoghi che si trovano all'interno delle zone protette (come ad esempio il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi) o delle aree che sono state nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
Il Lago di Tovel
Il Labirinto del Latemar
La Bullaccia e le Sedie delle Streghe
Dobbiaco, i luoghi di Gustav Mahler
Il Museo Ladino di San Martino in Badia
La chiesa di San Silvestro e il Totoga
Cibiana, il paese dipinto
Cortina, i luoghi delle Olimpiadi del 1956
Dino Buzzati e le Dolomiti
Il castelletto della Tofana e i suoi tunnel
L’Altopiano del Sella e il Piz Boè
Rocce e wilderness in Val Mesath