Libri
- Allenamento
- Calcio Tecnici
- Ciclismo
- Corsa - Atletica
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Rugby
- Tennis
- Alimentazione
- Arti marziali
- Attività subacque
- Automobilismo
- Badminton
- Baseball
- Biliardo
- Bocce Bowling
- Calcio non Tecnici
- Cani & Sport
- Canoa, canottaggio, kayak
- Carte, Giochi vari
- Cricket
- Croquet
- Culturismo
- Danza
- Diritto sportivo
- Disabili
- Doping
- Educazione fisica
- Equitazione
- Fitness
- Football americano
- Freccette
- Frisbee
- Ginnastica artistica
- Ginnastica attrezzi
- Ginnastica ginecologica
- Ginnastica in acqua
- Ginnastica terza età
- Giochi per bambini
- Golf
- Hockey
- Impianti sportivi
- Introvabili
- Letteratura sportiva
- Marketing-Management
- Massaggi
- Medicina sportiva
- Medicine alternative
- Montagna
- Motociclismo
- Nautica
- Netball
- Nuoto
- Olimpiadi
- Orientamento
- Padel
- Pallamano
- Pallanuoto
- Pattinaggio
- Pelota
- Pesca
- Psicologia dello sport
- Pugilato
- Raquet ball
- Scacchi
- Scherma
- Sci aquatico
- Sci-Sport invernali
- Shiatsu
- Skateboard
- Sport vari
- Squash
- Surf
- Tennis tavolo
- Tiri sportivi
- Volo
- Windsurf
- Wrestling
- Yoga
- Tutte le categorie
Newsletter
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter di Libreria dello Sport

ERNESTO COLNAGO - IL MAESTRO E LA BICICLETTA
PASTONESI MARCO
144
2020
Disponibilità: Al momento non disponibile. Può essere disponibile in 8-10 giorni lavorativi dalla vostra richiesta
€15,00 €14,25
Risparmi € 0,75 (- 5%)
CompraConversazione con Marco Pastonesi.
«Se la strada è scuola di vita, la bicicletta ne è maestra. E io, dopo tanta strada e tante bici, tirando di lima e ferro di saldatura, ho una storia da raccontare. La mia».
Ernesto Colnago, il più grande telaista di sempre, «il Cellini della bicicletta», si racconta a Marco Pastonesi, ripercorrendo le tappe di una vita straordinaria: l’infanzia povera, le avventure come corridore, l’inizio dell’attività da garzone a operaio, la dura scalata da meccanico ad artigiano, le creazioni da eccellenza del made in Italy.
Con la schiettezza senza fronzoli di un uomo che si è fatto da sé, esplora la sua geografia (i Giri d’Italia con Fiorenzo Magni e i Tour de France al servizio di Eddy Merckx, i mondiali di Vittorio Adorni e Giuseppe Saronni); e analizza la sua scienza (l’età dell’acciaio, l’età dell’alluminio, l’età del carbonio), tra incontri e folgorazioni (con Fausto Coppi, Gianni Brera, Enzo Ferrari, papa Wojtyla...).
E ancora: pensieri e certezze rotonde, filosofia e religione del lavoro, fino alla clausura per la pandemia e alla nuova esplosione delle due ruote Al centro della sua vita, la bicicletta: «Pedalare è un bellissimo verbo di movimento: ci sono i piedi come radice, ci sono le ali come suffisso, e c’è lo stesso infinito – are – di andare e volare, ma anche di pensare e immaginare, disegnare e organizzare».