"Mi sembra si chiamasse Weisz, era molto bravo ma anche ebreo e chi sa come è finito" Enzo Biagi
Ebreo, fuggì dall' Italia a causa delle leggi razziali. Un giornalista cocciuto si è messo sulle sue orme ed ha scoperto che fine fece : morto in campo di sterminio Una storia esemplare. L'ha scritta Matteo Marani, 36enne giornalista del "Guerin Sportivo", raccontando le vicende affascinanti, tremende e ahinoi esiziali di un allenatore magiaro, Arpad Weisz, che pagò con la vita il fatto di essere ebreo. Lui, la moglie Elena, i figli Roberto e Clara: tutti ammazzati ad Auschwitz. Vale la pena di raccontarla, questa struggente vicenda, nel Giorno della Memoria che cade oggi e, a quasi 62 anni dalla morte di Hitler, fa da scudo alle paradossali rappresaglie mediatiche di coloro che mettono in discussione perfino l'Olocausto. Nella sua straordinaria opera di ricerca, Marani ha frugato gli archivi più polverosi e secretati d'Italia, Francia, Olanda e Ungheria, ha incontrato decine e decine di persone che potevano aver conosciuto il suo eroe, ha controllato di persona ogni sassolino lasciato da Weisz dopo la fuga dall'Italia.