Teoria e metodologia del rendimento nel gesto sportivo
Capitolo 1:
Introduzione - L'energia e i sistemi biologici
Capitolo 2:
Il tessuto muscolare - L'aspetto energetico - L'aspetto meccanico
Capitolo 3:
Il tessuto neuronale - Il tessuto neuronale come canale informatico - Modalità e comportamenti dei centri elaborativi nei canali informativi -Analisi e considerazioni dei limiti ipotizzabili nei canali biologici informativi - Analisi e considerazioni sulla capacità plastica del canale naturale - Le modalità plastiche usate dal tessuto nervoso per comunicare - Il dialogo del tessuto nervoso con le strutture componenti il sistema a cui appartiene - La determinatezzae l'indeterminatezza della macchina naturale - L'aspetto quantitativo e qualitativo della conoscenza nei sistemi naturali - Comprendere calcolando od osservando
Capitolo 4:
La teoria e la metodologia del rendimento motorio - Il presupposto - Il confronto come modalità di conoscenza - La teoria - Il metodo
Capitolo 5:
Verifica sperimentale del metodo - I mezzi di sperimentazione - Il metodo della sperimentazione - I risultati della sperimentazione - Elaborazione dei risultati - Considerazioni finali