Libri
- Allenamento
- Calcio Tecnici
- Ciclismo
- Corsa - Atletica
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Rugby
- Tennis
- Alimentazione
- Arti marziali
- Attività subacque
- Automobilismo
- Badminton
- Baseball
- Biliardo
- Bocce Bowling
- Calcio non Tecnici
- Cani & Sport
- Canoa, canottaggio, kayak
- Carte, Giochi vari
- Cricket
- Croquet
- Culturismo
- Danza
- Diritto sportivo
- Disabili
- Doping
- Educazione fisica
- Equitazione
- Fitness
- Football americano
- Freccette
- Frisbee
- Ginnastica artistica
- Ginnastica attrezzi
- Ginnastica ginecologica
- Ginnastica in acqua
- Ginnastica terza età
- Giochi per bambini
- Golf
- Hockey
- Impianti sportivi
- Introvabili
- Letteratura sportiva
- Marketing-Management
- Massaggi
- Medicina sportiva
- Medicine alternative
- Montagna
- Motociclismo
- Nautica
- Netball
- Nuoto
- Olimpiadi
- Orientamento
- Padel
- Pallamano
- Pallanuoto
- Pattinaggio
- Pelota
- Pesca
- Psicologia dello sport
- Pugilato
- Raquet ball
- Scacchi
- Scherma
- Sci aquatico
- Sci-Sport invernali
- Shiatsu
- Skateboard
- Sport vari
- Squash
- Surf
- Tennis tavolo
- Tiri sportivi
- Volo
- Windsurf
- Wrestling
- Yoga
- Tutte le categorie
Newsletter
Inserisci la tua email per iscriverti alla newsletter di Libreria dello Sport

50 SENTIERI PIU` BELLI DELLA VALLE D`AOSTA
ARDITO STEFANO
128
15 x 21
2017
Disponibilità: 1-2 copie disponibili
€14,00 €13,30
Risparmi € 0,70 (- 5%)
CompraSullo sfondo ci sono i giganti delle alpi: il monte bianco, il monte rosa, il gran paradiso, il cervino. Ai loro piedi si scoprono ghiacciai, cascate e torrenti, infinite distese di pascoli, fitti boschi di larici. Un mondo dove chi cammina può incontrare marmotte, aquile, camosci, straordinarie fioriture. E naturalmente gli stambecchi, che il parco del gran paradiso ha salvato dall'estinzione. Ma la valle d'aosta, come tutte le alpi, ospita l'uomo da millenni.
Nelle valli, e spesso lungo i sentieri, si scoprono borghi suggestivi e castelli, strade romane, chiese e cappelle affrescate, le mulattiere di caccia di re vittorio emanuele ii, le malghe utilizzate da secoli dagli allevatori e dal loro bestiame. I rifugi alpini, mete privilegiate degli escursionisti, raccontano al visitatore di oggi secoli di avventure ad alta quota.